Un dolce antico nell’origine, contemporaneo nel gusto, nuovo nella forma
35 min
8/10 persone
Spezzetta gli Oro Saiwa all’interno di una ciotola. Prendi un’altra ciotola vuota e mettila in fresco, ti servirà più tardi. Fai lo stesso con la panna e il latte condensato.
Trita al coltello 100 gr di pistacchi salati e tienine da parte 60 gr circa.
A bagnomaria aggiungi il cioccolato al burro e scioglili insieme.
Nella ciotola con gli Oro Saiwa spezzettati aggiungi i pistacchi tritati, il cacao amaro, il latte e infine il cioccolato sciolto insieme al burro a bagnomaria. Mescola tutto in modo da incorporare bene ogni ingrediente.
Rivesti la tortiera con la carta forno, versa il composto e livellalo. Metti tutto in frigo per almeno 3 ore.
Prendi dal frigo la ciotola vuota precedentemente messa in fresco, versaci la panna e inizia a montarla insieme al latte aggiunto a filo.
Unisci la crema al pistacchio. Mescola dal basso verso l’alto e rimetti tutto in frigo per 3 ore.
Una volta estratta la torta e la crema dal frigo, inserisci la crema in una sacca da pasticcere e inizia a decorare. Concludi aggiungendo i pistacchi salati.
In Sicilia, il salame di cioccolato è noto anche con il nome di “Salame Turco” per il colore che, in passato, era associato alla pelle dei Mori.